Montepulciano è costruita lungo una stretta cresta di calcare, ad un’altezza dal livello del mare di 605 metri. Il paese è circondato da una cinta muraria e da fortificazioni ed è conosciuto principalmente per l’imponenza dei suoi palazzi rinascimentali, per l’elegante bellezza delle sue chiese e per il “Vino Nobile”, uno dei vini toscani più apprezzati a livello internazionale. Il centro urbano si sviluppa lungo un corso che sale lungo la collina raggiungendo la piazza centrale, Piazza Grande, che si trova alla sua sommità.
40 min
Coordinate GPS: 43.098925, 11.787460
Pienza, piccolo gioiello del Rinascimento nel cuore della Toscana, in provincia di Siena, fu una roccaforte senese celebre per essere stata menzionata in una novella di Giovanni Boccaccio. Gran parte della sua architettura più bella fu fatta realizzare proprio da Papa Pio II tra il 1459 ed il 1462 che chiamò a lavorare a Pienza uno degli architetti più famosi dell’epoca, Bernardo Rossellino, trasformando il borgo natale in una splendida cittadina rinascimentale, eccezionale esempio di architettura e urbanistica quattrocentesca.
50 min
Coordinate GPS: 43.077232, 11.679183
Patria di quel Brunello che è stato definito il migliore e più celebre vino italiano, Montalcino dall’alto dei suoi 567 metri, domina tutta la campagna circostante, arroccato su un colle sul quale campeggia la possente fortezza trecentesca. Poco fuori città, presso Castelnuovo dell’Abate, nella valle dello Starcia, troviamo l’abbazia romanica di Sant’Antimo, intimo e impressionante tempio avvolto in un’atmosfera quasi fatata, fondato da Carlo Magno nel 781.
1 ora e 10 min
Coordinate GPS: 43.055224, 11.488970
È una delle città più artistiche d’Italia, con importanti e conosciuti monumenti, palazzi e piazze, è la città del Palio. Il Palio delle Contrade é la più famosa e la più profondamente sentita tra le manifestazioni popolari italiane, che assomma e porta al massimo potenziale le caratteristiche di una festa insieme religiosa e civile, di un affascinante spettacolo, di una riesumazione storica culturale e culmina in una sfrenata corsa di cavalli nella quale si realizzano e si esaltano l’orgoglio e lo spirito di competizione delle Contrade.
56 min
Coordinate GPS: 43.320134, 11.331111
Assisi, per la ricchezza dei suoi monumenti, può essere considerata una delle mete italiane artisticamente più ricche. Le vicende storiche che la città ha conosciuto hanno lasciato preziosissime testimonianze nella forma di Chiese, Palazzi, Castelli, Ruderi, etc. Il gioiello della città’, fulcro della religiosità mondiale, è la Basilica di San Francesco.
1 ora e 5 min
Coordinate GPS: 43.069706, 12.617982
Capoluogo toscano conosciuto in tutto il mondo come città d’arte per antonomasia, riporta tutt’oggi il suo passato nello splendore dei suoi monumenti e palazzi rinascimentali. Firenze con i suoi musei, palazzi e chiese ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Tra i luoghi d’arte e di culto più conosciuti della città vi sono senz’ altro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell’Accademia.
1 ora e 20 min
Coordinate GPS: 43.777626, 11.248700
Il Chianti è una regione storico-geografica, simbolo della civiltà contadina toscana, è il territorio che abbraccia la parte meridionale della provincia di Firenze e la parte settentrionale di quella di Siena. Zona collinare con un terreno roccioso su cui sembra un miracolo che su un sottile strato fertile possano essere rigogliosi, oltre al bosco, la vite, l’olivo e l’orto. Una regione geografica che ha una sua storia perché fu terra di conflitti fra Siena e Arezzo e fra Firenze e Siena, terra di santi e di combattenti, di grandi artisti, di contadini e signori, terra che ha dato vita da circa cinque secoli a uno dei vini più famosi d’Italia.
Perugia, la grande “Arce Guelfa” sorge al centro dell’umbria, con i 5 rioni storici racchiusi dalle mura Etrusche: enormi bastioni formati da ciclopici massi, squadrati e messi in opera 22 secoli fa ed ancora visibili per lunghi tratti. Quando la città di Roma era poco più di un accampamento di capanne, nella Perugia etrusca si entrava da ben 7 porte, tra cui particolarmente imponente, la Porta Pulchra o d’Augusto.
55 min
Coordinate GPS: 43.154438, 12.393549
Arezzo sorge su una collina nella Toscana orientale. Come testimonia l’architettura stessa della città, vanta un’origine antichissima che l’ha vista essere una delle maggiori città etrusche e successivamente una strategica città romana. La parte più elevata della città conserva uno spiccato aspetto medievale, dominata dalla Cattedrale e dalla Fortezza Medicea. La Cattedrale, che presenta nel suo aspetto tratti gotici, custodisce pregevoli opere d’arte tra le quali La Maddalena di Piero della Francesca e le vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat. Al centro della città si trova Piazza Grande che dispiega una vera antologia di stili; il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, diventa lo scenario della Giostra del Saracino, torneo cavalleresco di origini medioevali. La stessa piazza e gran parte del centro storico ospitano, ogni prima domenica del mese ed il sabato precedente, la Fiera Antiquaria.
38 min
Coordinate GPS: 43.462714, 11.880790
Entrare in Bagno Vignoni è come travalicare il muro del tempo, come immergersi in una realtà completamente estranea al nostro secolo, lasciando tutto alle spalle. Si respira davvero un’aria nuova, anzi antichissima. È da qui, dove nella grande vasca nel ‘500 presero il bagno Santa Caterina da Siena e Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, che si può ammirare uno dei panorami più suggestivi della zona.
1 ora e 15 min
Coordinate GPS: 43.027713, 11.616302
É uno dei centri più interessanti della Toscana per l’originale impianto castellano a pianta ellittica, racchiuso da mura con torri. Il borgo antico presenta, perfettamente conservato, il Palazzo Comunale, di origini duecentesche. All’interno si trova un piccolo museo con dipinti di scuola senese e aretina oltre a una preziosa testimonianza dell’oreficeria tardogotica come il famoso “albero” reliquiario di Lucignano.
La fantasia e l’estro degli abitanti di Lucignano si manifestano in primavera, in occasione della Maggiolata Lucignanese dove i suoni e i colori dei fiori fanno rivivere una tradizione ricca di storia e di musica.
35 min
Coordinate GPS: 43.274259, 11.748183
Splendido borgo medievale alle pendici delle colline tra il torrente Sovara e la valle del Tevere. Nel cuore del centro storico si trova Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale che raccoglie testimonianze artistiche di notevole pregio (una Madonna in legno policromo di Jacopo della Quercia, terrecotte Robbiane e un organo positivo da tavolo del ‘500 ancora funzionante). In primavera, i vicoli e le viuzze del borgo antico si animano di curiosi e le botteghe spalancano le loro porte ai visitatori che ogni anno, numerosi, non perdono occasione di visitare la tradizionale Mostra Mercato dell’Artigianato e della Valtiberina Toscana.
50 min
Coordinate GPS: 43.541016, 12.051180
Adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato.
La città di gubbio è famosa per la Festa dei Ceri, manifestazione che ha tradizioni secolari e si svolge ininterrottamente ogni anno il 15 maggio, vigilia della festa del patrono Sant’Ubaldo, morto nel 1160. I Ceri sono tre gigantesche strutture di legno del peso di circa quattro quintali ognuna, sormontate dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio, portate a spalla lungo le caratteristiche vie del centro storico sino alla vetta del monte Ingino, dove sorge la basilica del patrono Sant’Ubaldo cui la Festa dei Ceri è dedicata.
1 ora e 20 min
Coordinate GPS: 43.351733, 12.576033
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):
I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@villamarsili.net (responsabile Sig.ra Marina Torresi).